Consultando i portali per gli annunci di lavoro si possono trovare tantissimi annunci di ricerca per commerciali, operai, camerieri, e via dicendo. È però decisamente raro trovare degli annunci che iniziano con le parole “Dirigente cercasi”. Per quale motivo? Prima di tutto perché numericamente parlando i ruoli dirigenziali veri e propri sono pochi, molti meno di quelli relativi alle figure commerciali, agli operai, e così via. In seconda battuta, non è frequente imbattersi in annunci del tipo “Dirigente cercasi” perché la maggior parte dei processi di Executive Search, ovvero dei processi di selezione del personale tesi a identificare i profili da inserire nelle posizioni più alte dell’organigramma aziendale, viene svolta tendenzialmente in modo diverso. Non attraverso la pubblicazione di un annuncio di lavoro, quanto invece seguendo degli iter più mirati, più riservati e sì, anche più efficaci, per individuare il CEO, il CFO, il CTO ideali.
Forse la tua impresa, cresciuta velocemente negli ultimi anni, si trova per la prima volta a dover cercare un amministratore, un CMO, oppure un COO: come trovare la figura giusta? Chi si limita a scrivere un annuncio “Dirigente cercasi” avrà molto probabilmente poca fortuna, ritrovandosi ad avere a che fare con tantissime candidature ma pochissimi – o nessuno – candidati in linea con le proprie esigenze. Vediamo quindi come selezionare un dirigente per la tua impresa.
Dirigente cercasi: non sono ammessi errori
Abbiamo già visto in passato, su queste stesse pagine, quali possono essere i costi di un’assunzione sbagliata: secondo diverse indagini si parla in media di circa 50 mila euro, una cifra che può sembrare spropositata, esagerata. Basta però riflettere su quelli che sono gli effettivi danni di un’assunzione sbagliata, che finisce tipicamente con le dimissioni o con il ricollocamento della risorsa selezionata in modo incauto. Nel valutare i costi è bene sommare per esempio quelli del processo di selezione, che deve essere ripetuto. Ma pensiamo anche a tutto il tempo, alle risorse e alle energie spese per il processo di onboarding della nuova risorsa, inserimento che dovrà essere probabilmente ripetuto.
E poi? Poi è bene pensare al fatto che una figura assunta per errore non sarà in grado di svolgere in modo efficace i propri doveri, così da causare una riduzione della produttività, un danno di immagine per l’azienda, un sovraccarico di lavoro per i colleghi, talvolta la perdita di clienti importanti.
Quindi sì, il costo di un processo di selezione poco attento può essere alto o persino altissimo: secondo il REC assumere un dipendente sbagliato per una posizione retribuita 49.000 euro all’anno può portare a un danno per l’azienda pari a 154.000 euro. Perché sì, il danno di una selezione errata è proporzionale alle responsabilità del soggetto inserito in azienda: si può dunque capire che assumere il dirigente sbagliato può avere conseguenze gravissime per il business, talvolta catastrofiche.
Meglio dunque ridurre al minimo il rischio di errore: anziché arrangiarsi con un annuncio di lavoro del tipo “cercasi dirigente” è bene affidarsi a degli esperti di Executive Search, specializzati per l’appunto nella ricerca di figure dirigenziali.
Executive Search: gli step fondamentali
Ogni processo di Executive Search è diverso, perché ogni impresa ha le proprie unicità. Ciononostante, gli step essenziali per selezionare un dirigente in modo efficace, riducendo al minimo la possibilità di fare errori, sono sempre i medesimi. Eccoli:
- Executive Assessment: ecco l’errore principale di chi si avventa subito a scrivere un annuncio “Dirigente cercasi”: prima di avviare la ricerca delle figure dirigenziali è bene analizzare gli obiettivi dell’impresa, valutare i competitors, monitorare il proprio posizionamento attuale, e capire quindi quali dovrebbero essere le caratteristiche essenziali del dirigente ricercato. Sono in vista delle acquisizioni o delle fusioni? Si lanceranno nuovi servizi? Si dovranno cercare nuovi finanziatori? Si dovrà ripensare il business, o si dovrà tutelare rispettosamente quanto fatto fino a quel momento? In base a questi e tanti altri aspetti muta il profilo da ricercare, a livello di esperienze, di competenze e di attitudini.
- Ricerca dirigenti: come si è visto, la ricerca di dirigenti non avviene con la pubblicazione di un annuncio “cercasi dirigenti”. Il processo è più mirato e riservato, e avviene all’interno di network già strutturati da esperti head hunter, recruiter che nel tempo costruiscono delle reti di contatti che consentono di rendere l’executive search più rapida e più efficace, con l’individuazione di profili con le caratteristiche definite in fase di executive assessment.
- Valutazione skill ed esperienza: conclusa la fase di ricerca si passa alla selezione dei dirigenti, attraverso colloqui di lavoro costituiti da interviste approfondite, esami strutturati, test di valutazione e via dicendo. Si potranno così valutare anche le soft skill più difficili da analizzare, come la capacità di innovazione, la capacità di adattamento, l’intelligenza emotiva e la leadership.
- Verifiche incrociate e proposta: infine, una volta arrivati a una ristretta rosa di potenziali dirigenti, si passerà alla fase dei controlli, per capire se effettivamente si parla in tutti i casi di professionisti idonei a ricoprire una posizione di altissimo livello in azienda. Si contatteranno le referenze indicate, si raggiungeranno ex colleghi o ex superiori, si effettueranno le debite ricerche online, per poi passare alla fase della proposta.
Dirigente cercasi: interna, esterna, internazionale?
Vale la pena ricordare che l’Executive Search, pur tenendo ben ferme le fasi appena viste, può essere strutturata in modo leggermente diverso in base al tipo di candidato che si ha in mente. Capito che non è il caso di scrivere un annuncio Dirigente cercasi, è possibile percorrere la strada della ricerca interna, individuando quindi laddove possibile e conveniente un manager da promuovere a dirigente, nella consapevolezza che questa opzione presenta vantaggi e svantaggi.
Chi vuole inserire una risorsa che ha già esperienza in un ruolo simile e che possa portare nuovi punti di vista non può invece che rivolgersi all’esterno, con il supporto di un cacciatore di teste specializzato nella selezione di dirigenti; questo sapendo, peraltro, che in certi casi potrebbe essere consigliabile la strada dell’International Search, per accedere a dei talenti esteri e per diversificare fortemente il team dirigenziale.